Cavalleria Cristiana

"È autentica Cavalleria Cristiana quella dei Cavalieri Erranti, nel duplice senso di andare ed errare, simili ai saggi e giusti di Dio, i quali si ritirano di tanto in tanto nella fortezza della Tradizione Interiore per dare la scalata alle vette dello Spirito" Primo Siena

lunedì 15 luglio 2013

Famiglia e società




Fino al X secolo non occorreva un sacerdote per sancire il patto tra gli sposi; la Chiesa, che ai legami di sangue favoriva la comunità di fede, non aveva ancora elaborato il predominio giuridico sulla famiglia. E’ giusto dire che nel tempo il matrimonio si è rivelato uno “strumento clericale” per fare adepti?

La Chiesa cattolica non si è mai disinteressata del matrimonio, ma di questo ne ha fatto un sacramento abbastanza tardi, nel XII° secolo. Controllare il matrimonio era per essa un modo di intervenire nelle alleanze tra le famiglie e le discendenze. Ma la Chiesa ha anche ereditato una diffidenza verso il corpo e il sesso, sconfinata, nei primi secoli della nostra epoca, agli eccessi delle sette encratiste. San Paolo vedeva nel matrimonio un ripiego, un «rimedio contro la lussuria»: sposatevi, diceva lui in sostanza, se non siete capaci di fare altrimenti, cioè di restare vergini. Ciò spiega, nonostante tutto quello che si possa dire in favore del matrimonio, il modo in cui la Chiesa ha sempre considerato la verginità  uno stato perfetto. Non direi che il matrimonio è diventato oggi uno “strumento clericale” : la gente si sposa sempre meno e la pratica religiosa è in crisi. A differenza dell’Italia, in Francia vi è inoltre un fenomeno particolarmente accentuato: al momento attuale, un bambino su due nasce fuori dal matrimonio, proporzione che passa a due bambini su tre nelle grandi città.

 Qual era l’atteggiamento originario della Chiesa rispetto all’aborto?

Nel Medioevo, la Chiesa si rifarà soprattutto all’insegnamento di San Tommaso D’Aquino, il quale a sua volta aveva adottato il pensiero di Aristotele rispetto al concepimento e alla gravidanza. Per Aristotele, il feto non era «animato», cioè realmente dotato di un’anima fin dalla fecondazione, ma solo dopo qualche settimana. La Chiesa, quindi, distingueva tra aborto precoce e aborto tardivo, sanzionato molto più severamente del primo. Quello che la Chiesa ha elaborato sull’anima, non è che la conseguenza di ciò che l’ha indotta a condannare senza sfumature tutte le forme d’aborto.

Nonostante la liberalizzazione dei costumi e la disfatta delle consuetudini, “la medesima origine sociale” resta ancora saldo collante per la coppia…

Tutti i sociologi sanno che le relazioni che legano due individui non si basano sull’azzardo. La probabilità di cercare e di trovare un partner nell’ambiente sociale al quale si appartiene è maggiore che trovarlo altrove, semplicemente perché non si frequentano altri ambienti. I club di incontri che si trovano su Internet favoriscono le relazioni sessuali tra gente di differente appartenenza, ma si tratta di relazioni difficilmente durevoli. Ben inteso, ci sono sempre le eccezioni. Quando degli individui di livelli sociali diversi decidono di formare una coppia, solitamente è l’uomo ad appartenere al ceto superiore: statisticamente, gli uomini danno meno importanza alla condizione sociale per la scelta della compagna, perché, prima di tutto, sono sensibili all’apparenza fisica. Al contrario, tutti i sondaggi rivelano che lo stato sociale per la donna conta molto, apparendole come una garanzia di sicurezza. Ma queste osservazioni devono ancora essere ricollocate in un contesto più esteso. Gli studi generali dei quali si dispone dimostrano che le coppie più “longeve” sono quelle che si somigliano maggiormente. E’ l’origine del proverbio: «Chi si assomiglia, si piglia».

Il Concilio Vaticano II alla procreazione farà prevalere l’unione tra uomo e donna, quindi il diritto alla felicità. Si può parlare di “processo di individualizzazione” perseguito dalla Chiesa stessa?

 
Nel Medioevo, la Chiesa ha favorito una certa individualizzazione dei comportamenti, nella misura in cui essa ha privilegiato la volontà di sposare gli individui, in opposizione alle loro rispettive famiglie (un tempo si chiamava  “matrimonio segreto”). Essa ha così ha favorito un’evoluzione che, a lungo termine, ha portato al “matrimonio d’amore”, il quale oggi è la principale causa di divorzio: ci si sposa quando si ama, ci si lascia quando non si ama più. Nell’Antichità, il matrimonio era prima di tutto un’istituzione riguardante le famiglie. Ecco, la conseguenza del matrimonio ridotto a contratto tra individui. La Chiesa ha sempre considerato la procreazione come la finalità profonda del matrimonio, tuttavia sa bene che certe coppie non possono avere figli, sia per sterilità, sia a causa dell’età troppo avanzata dei coniugi.

La società (femminile) ha sostituito lo Stato (maschile). Quali sono, a suo avviso, le conseguenze?

Si assiste oggi a un’incontestabile femminilizzazione della società. Bisogna vedere il risultato di due fattori differenti. In primo luogo esiste un’evoluzione dei costumi, che tende a stabilire la parità tra uomo e donna in tutti i domini, restringendo seriamente le antiche prerogative degli uomini e dei padri in rapporto all’aumento delle rivendicazioni femministe e al relativo discredito dei valori “virili”. Inoltre, abbiamo un’evoluzione della stessa struttura sociale, in particolar modo rispetto alle forme economiche e lavorative. Oggi ci sono servizi di comunicazione e vario genere (l’aiuto alle persone, le “attività relazionali”, etc.), che hanno preso sempre più piede nella struttura economica, contrariamente a una volta in cui il centro di gravità si ritrovava piuttosto nella sfera industriale. Le qualità femminili si esplicano meglio nei servizi e nei mestieri della comunicazione, a differenza delle qualità maschili, dominanti nel mondo industriale. Le conseguenze di questa femminilizzazione, oltre a un infiacchimento legale e istituzionale, sono la promozione dei valori femminili, quali la sensibilità, la cooperazione e il “dialogo”, a detrimento dei valori maschili, come l’autorità. Questo non è un male in sé, a condizione che l’equilibrio tra uomo e donna non si rompa e che la complementarità tra valori maschili e femminili non sia persa di vista.
Accordare le nozze gay equivale a dire che un domani sarà consentito, a rigor di logica, anche l’adozione di un bambino…
Il matrimonio omosessuale – in Francia “matrimonio per tutti”, locuzione d’altronde molto abusiva (il matrimonio poligamo e il matrimonio incestuoso, per citarne un paio, per legge non sono mai stati autorizzati) – testimonia  che  il matrimonio ormai non è più percepito come un’istituzione, ma come semplice contratto tra individui. Innalzare essenzialmente “l’amore romantico”, e non più la strategia matrimoniale, significa unire due compagni individuali, anziché consacrare l’alleanza di due famiglie in seno a un più vasto sistema di parentela, che assegnava a ciascuno un certo numero di diritti e di obblighi. In tale ottica, per unirsi, nulla sembra costringere due individui a essere di sesso differente, visto che la nozione stessa di sesso (biologicamente) è adesso contestata dall’«ideologia del genere». Ma lei ha ragione, la stessa rivendicazione di uguaglianza, che ha portato al matrimonio omosessuale, si estenderà anche all’adozione da parte degli omosessuali; idem per il riconoscimento delle “madri in affitto”  e per la procreazione assistita. Tali rivendicazioni d’altronde si esprimano già.

Relativizzare la famiglia comporta anche il relativizzarsi della responsabilità?

Nel principio, lei non ha torto, ma bisogna comprendere che ciò che si chiama “famiglia” è un concetto notevolmente trasformabile. La famiglia tradizionale è oggi divenuta un fattore marginale. Le relazioni delle coppie si sono evolute e le relazioni tra le generazioni sono mutate. Assistiamo al moltiplicarsi delle “famiglie ricomposte”, cioè di coppie di genitori che hanno già avuto dei figli da una precedente unione. Questo fenomeno in Francia tocca più di una famiglia su dieci. Si devono aggiungere, inoltre, i casi di coabitazione intermittente (o semi-separazioni) di coppie sposate, cosicché le famiglie monoparentali, più numerose in Italia, in Francia rappresentano attualmente più del 20% e riguardano tre milioni di bambini. Queste famiglie monoparentali, nella stragrande maggioranza, sono costituite da donne che vivono sole con i figli. La famiglia non è più il luogo naturale della responsabilità; d’altronde, l’autorità del capo famiglia oggi è caduta in un certo discredito. La responsabilità resta un valore, ma si esercita nei domini più vari. Piuttosto, sono l’individualismo e l’egoismo edonistico a rappresentare per essa la principale minaccia.

Cos’è che influenza più la trasformazione della famiglia, la società o la famiglia stessa?

Chi è nato prima, l’uovo o la gallina? Stesso approccio per la famiglia e la società: esse vanno di pari passo. L’evoluzione della famiglia riflette l’evoluzione della società, in continuo progresso, e l’evoluzione della società riflette quella della famiglia. Questa è la ragione per cui è abbastanza diffusa l’idea secondo la quale una “buona famiglia” può rappresentare una struttura resistente, un rifugio, un contrappeso. In rapporto a quello che c’è di più negativo o di più contestabile nella società attuale, mi sembra però che in parte sia un’illusione. Quando i bambini raggiungono una certa età, è estremamente difficile per i genitori opporsi all’influenza del mondo esterno. Ci sono le eccezioni, ma in generale la famiglia non costituisce che una linea di resistenza abbastanza minima.

Lei scrive che nelle civiltà indoeuropee la discendenza, l’autorità del capo di famiglia, il valore dei consanguinei non sono realtà biologiche, ma entità di ordine spirituale. Al contrario di oggi, che venendo a mancare tutto questo, la famiglia è inscritta in una temporalità non più verticale, ma orizzontale?

A questo riguardo, la famiglia non fa eccezione. L’intera società ha sovvertito la verticalità con l’orizzontalità. Nel dominio dei valori, il bene e il male non sono più i sinonimi dell’alto e del basso. Nella vita quotidiana,  il «presentismo» consacra il crollo della dimensioni della profondità, costituente fino a poco tempo fa  la chiara coscienza del modo in cui il passato si congiunge all’avvenire. Più generalmente ancora, tutto quello che è stato stabile, solido, duraturo tende a divenire transitorio, passeggero, effimero. Si potrebbe dire, utilizzando le categorie proposte dal sociologo Zygmunt Baumann, che il «liquido» ha rimpiazzato il «solido». La logica dei territori, che è una logica politica e tellurica, ha ceduto il posto a quella del flusso e del rifiuto, logica commerciale e marittima. Ciò che scompare è prima di tutto la nozione di durata. La vita familiare ne è direttamente affetta, giacché la durata media  non cessa di abbassarsi. L’instabilità delle relazioni di coppia si è accentuata parallelamente alla “flessibilità” delle carriere professionali, come alla volubilità dei comportamenti elettorali e dei reclutamenti politici. Nello stesso momento in cui si entra nell’azienda per «fare carriera»,  non ci si sposa più «per la vita». Nelle relazioni sentimentali o sessuali, lo «zapping» prevale allo stesso modo che nei comportamenti elettorali o nei modi di fare dei consumatori contemporanei. Siamo di fronte a un movimento generale, peculiare del momento storico nel quale viviamo.

Come sarà possibile la posterità senza una memoria ancestrale?

In effetti, è bene domandarselo. Io sono di quelli che pensano che il presente non sia vivibile e, soprattutto, che non può essere dotato di senso se non alla condizione d’essere sostenuto dalla doppia coscienza del passato e dell’avvenire. La memoria va di pari passo con la capacità di sapersi progettare nel futuro. Chi vuole avere passato, si condanna a non avere futuro.